Neanche per tutto l’oro del mondo. E non per dieci anni ancora su questo mondo a estirpare dallo stomaco le sofferenze della mia stramba vita davanti a platee e gallerie stracolme di voi tutti che vi aggrappavate alla mia voce per gettare una lacrima sulla vostra.
Non ho rimpianto una delle orme che i miei piccoli piedi hanno lasciato su questa terra. Né di aver mancato alla promessa che feci quando Charles Dumont e Michel Vaucaire terminarono di comporla: smettiamola un po’ di calpestare la mia esistenza, guariamo e vediamo cosa succede, accettai di dirmi. Ci stavo pure dando dentro, mica no. La canzone la presentai anche all’Olympia, ma poi, dopo tre anni, siete venuti ai miei funerali.
Ma anche adesso che so come sono andate le cose, cosa credete? Non rimpiango nulla, né il bene né il male che ho dato e ricevuto. Chiunque voi siate. Mi sta bene così.
Per quel che mi riguarda, ho saldato quello che avevo aperto. E quello che è rimasto da chiudere me lo sono dimenticato. Capita. Ero una alta 1,47 m mica ci arrivavo a guardare dove potevate guardare voi. Se non vi va bene, sappiate che me ne fotto del passato. Via, sciò, tutto spazzato via.
Giù con la fiamma sui miei ricordi. Piaceri e dispiaceri, promesse e tradimenti, parole d’amore e parole di rabbia. Non avevo più bisogno del bussare del mio tempo accomodato sul divano, dentro il mio letto o dietro a un microfono.
Gli amori? Quelli li rimossi con tutti i tremoli che si presentavano come le tasse per viverli nell’unico modo in cui sapevo farli miei. Se vuoi ripartire da zero devi darti proprio una bella lavata. Via tutto. Pure il bene che gli uomini mi hanno fatto. Via pure quelli. Altre gioie da inserire nel mio album, soli nuovi, aria più fresca. Senza pentirmi di nulla, senza inciampare nei rimpianti per la via una volta che mi sono asciugata gli occhi e ho guardato dove andare.
Ho dimenticato perché forse ero incapace di perdonare. Oppure ho perdonato perché così riuscivo a dimenticare meglio.
Fa niente.
Nessun rimpianto su niente.
Niente di niente.
Ci ho provato a rinascere.
Questo, pensavo, doveva bastare.
A LIFE WITHIN A SONG 30: JE NE REGRETTE RIEN (EDITH PIAF)
Not for all the tea in China. And not for ten more years in this world going on removing from the stomach the whole pain of my odd life in front of parterre and gallerys overflowing of all of you so hooked to my voice just to let a tear falling down on yours.
I never regretted a footstep that my tiny feet left on earth. Nor missing the promise I did when Charles Dumont e Michel Vaucaire succeeded in composing this song: let’s stop hurting this existence of mine, let’s heal and see what’s going to happen. I was getting stuck in it. I sang this son even at the Olympia, but three years after you came to my funeral.
But also now that I know how things went on I don’t regret anything, neither the good nor the evil I gave and received. Whoever you all are. It’s good this way.
As far as I’m concerned I paid my dues and shut each door. If there’s some of them left to shut well it meams I forgot it. It happens. I was 1,47 m tall and couldnt’t watch what you normally watch. If you don’t agree with it, do know I I don’t give a damn about the past. Get it out of the way!
Flames on my memories. Joys and displeasures, promises and betrayals, words of love and words of rage. I didn’t need my recollections get to knock on my door, sitting on my couch, lying into my bed or standing behind a mic.
My loves? Removed together with the trembles they carried on. If you want to restart you must wash the whole of you. New delight into my album, new suns, new fresh air. Without regretting about anything nor stumbling on the regrets along the way once dried my eyes and looked at where to go.
Maybe I forgot because unable to forgive. Or I forgave because I could better forget this way.
Never mind.
No regret about nothing.
Nothing of nothing.
I tried to be reborn.
I thought this would be enough.