Pillole 2 – De Sade, il marchese del Diavolo

Arrivò a una corpulenza così enorme che riusciva a muoversi appena. Ma se il suo fisico aveva abdicato, la mente si smarrì nei deliri popolando la solitudine, a cui la nascita lo aveva condannato, con giochi erotici talmente estremi che i suoi pari gli si rivoltarono contro. La crudeltà come un’ascesi. Il suo unico comandamento … More Pillole 2 – De Sade, il marchese del Diavolo

Bel-Ami ovvero la nascita del Potere moderno

Dell’età aurea della letteratura francese del XIX secolo a Guy de Maupassant non viene riservato un posto nel tavolo di prima fila. Se ne riconosce la grandezza, ma lo scrittore di Tourvillr-sur-Arques (1850-1893) viene di regola citato dopo Gustave Flaubert, Victor Hugo, Stendhal e Honoré de Balzac. Eppure è di diritto uno dei padri del … More Bel-Ami ovvero la nascita del Potere moderno

Il modello umano nelle tenebre di Joe R. Lansdale

Il diavolo del blues che si mangia l’anima di chi ascolta un particolare disco di quella musica maledetta; bambine reali ma allo stesso tempo frutto di fantasia; bambini a cui viene insegnato come prepararsi per la caccia per poi ricevere la sorpresa che non si tratta di sparare a tordi o alci; l’eccitazione di uccidere … More Il modello umano nelle tenebre di Joe R. Lansdale

Paolo Ruggiero: mordere la vita per godere il nostro tempo

Una storia di formazione che segna l’entrata nel momento della vita in cui i progetti iniziano a farsi cosa seria, segnata dagli ultimi mesi di vita universitaria a Bologna a un passo dalla tesi e dal salto nel mondo del lavoro, all’inizio nella stessa città felsinea, quindi a Parigi, prima di volare, causa un contratto … More Paolo Ruggiero: mordere la vita per godere il nostro tempo

Robert Poulet, la voce più randagia della contemporaneità

Impresentabile. Più maledetto e intollerante di Louis-Ferdinand Céline (di cui fu amico, biografo e polemista senza timore). Imperdonabile. Indifendibile. Antiegalitario e antiborghese. Disprezzatore di Atene ed esaltatore di Sparta. Urticante. Nemico dell’innocenza applicata alla massa e al singolo. Isolato. Insopportabile a ogni esaltazione della giovinezza e dei suoi rappresentanti. Utopistico e reazionario allo stesso tempo. … More Robert Poulet, la voce più randagia della contemporaneità

Silenzio, parla Leo

Leo Longanesi. Controcorrente perché il sangue lo portava come i salmoni. In mezzo a orsi di ogni razza e faccia, aggressivi ma incapaci di fermarne le ardite risalite. Dissidente del pensiero, caustico all’eccesso da permettersi l’invenzione del più paradossale grappolo espressivo mordace che la lingua italiana gli metteva a disposizione. Attaccava perché, osservando per bene … More Silenzio, parla Leo

Seba Pezzani, uno, due e centomila

Traduttore e interprete. Romanziere e saggista. Chitarrista e voce. Giornalista e voce radiofonica. Padre di un festival (Dal Mississippi al Po) in cui musica e letteratura ballano insieme e toccano le nostre più intime corde parlando la lingua universale, quella che scorre nelle vene della nostra carcassa umana (https://www.facebook.com/DalMississippiAlPo/timeline). Una pelle non basta a Seba … More Seba Pezzani, uno, due e centomila

Hank, io sono restato

  Perché sono restato? Vede agente Hutchinson, quando lei mi ha beccato sul cornicione del ponte, non è vero che la mia macchina avesse dei problemi. Volevo andare giù, unirmi all’acqua. Hank Bukowski, perché è lui il primo responsabile della faccenda, mi ha messo dentro a ’sto racconto, Il Suicida, e non aveva tutti i … More Hank, io sono restato