Sulla strada. Ancora

Sulla Strada venne pubblicato negli Stati Uniti nel 1957. Due anni dopo in Italia. Il suo autore, Jack Kerouac, morì nel 1969, a soli 47 anni. Ne sono passati sessantatré dall’uscita del libro e cinquant’uno dalla morte dello scrittore. Dopo oltre mezzo secolo è lecito riflettere su un libro che ha attraversato una sfilza di … More Sulla strada. Ancora

“Mod – Nel nome della morte”. È uscito il terzo volume

Dylan Duquesne si mette alla guida della Cruzeiro e punta il muso deciso a squarciare il mistero del Cristo Negro. Quando gli si illumina il cellulare. Sua figlia Iris. “Ogden ha arrestato Mod chiamami”. Per Mod Posalski inizia un nuovo tempo. Chiuso in una cella dell’Old Mathilda Institute, la prigione di Alphabet City. Trofeo dell’uomo … More “Mod – Nel nome della morte”. È uscito il terzo volume

Manuel Civitillo: Chi ha paura della digital life?

Si può nascere a Benevento e mettersi a parlare la stessa lingua di Philip Dick. Stessa grammatica dell’esistente, uguale colore del tono, medesime fobie, identiche visioni di un futuro che abbastanza presto bussano nel cervello per dirti: «Amico, non ci stai capendo niente, ti sto parlando del presente!». Manuel Civitillo, classe 1982, spostamento di 250 … More Manuel Civitillo: Chi ha paura della digital life?

Il viaggio fantastico sulla navicella editoriale Edikit

Fantasy e fantascienza con qualche invasione di campo nella narrativa contemporanea che sfugge alla definizione di genere. La navicella Edikit prende il volo nel 2012 dalle ceneri di una corposa e riconosciuta esperienza nel campo della pubblicazione e distribuzione di edizioni musicali. Un’autentica fucina per giovani scrittori e autori esordienti il cui manoscritto è sottoposto … More Il viaggio fantastico sulla navicella editoriale Edikit

Gilbers: Oppenheimer ci porta fuori dalla giungla del dopoguerra

S’intitola La Lista Nera (Emons, pp 440, 16 euro) ed è il quarto romanzo con al centro la figura dell’ex commissario di polizia Oppenheimer. Ambientato a Berlino nel dicembre 1946 il romanzo intreccia il caso poliziesco con la ricostruzione di un momento altamente drammatico della società tedesca, qui fotografata dal caso della capitale, ridotta a … More Gilbers: Oppenheimer ci porta fuori dalla giungla del dopoguerra

Natura impazzita? La risposta soffia nella letteratura

Benjamin Button è nato vecchio e cresce ringiovanendo, Scott Carey I a un certo punto della sua vita invecchia perdendo tre millimetri al giorno, Scott Carey II a un certo punto della sua vita perde mezzo chilo al giorno senza dimagrire. La natura non fa sempre un suo corso lineare. Ne prende uno tutto misterioso … More Natura impazzita? La risposta soffia nella letteratura

Anthony Cartwright, la letteratura contro il rumore della modernità

Viene da Dudley, Black Country, classe 1973. La sua scrittura sta conquistando sempre più spazio nel nostro paese. Personaggi di cui si sente lo scorrere del sangue, linguaggio diretto ma frutto di una cura totale, dialoghi che ci arrivano addosso lasciando il segno. Narrazione che tocca il realismo senza farne una missione. Insomma, letteratura contemporanea … More Anthony Cartwright, la letteratura contro il rumore della modernità

Esserci senza apparire. Nel romanzo mozzafiato di Wells il sogno di tutti

L’Uomo Invisibile di H. G. Wells contiene il sogno dei sogni, confessato o celato, un po’ di tutti. Il desiderio principe che si esprime con la lampada davanti. Genio, apri bene le orecchie così non ti sbagli: voglio diventare invisibile quando lo decido e poi, quando decido di ritornare me stesso, voglio ritornare come mi … More Esserci senza apparire. Nel romanzo mozzafiato di Wells il sogno di tutti

Atto finale: Harald Gilbers, Oppenheimer e il crimine più odioso

Richard Oppenheimer atto terzo. Berlino è caduta, i sovietici impazzano per le strade. L’ex commissario di polizia è ancora in piedi. E lotta nel momento più tragico. Non solo per il futuro del Paese. Dopo Berlino 1944 e I Figli di Odino, Harald Gilbers è nelle librerie con Atto Finale (Emons) il volume più drammatico … More Atto finale: Harald Gilbers, Oppenheimer e il crimine più odioso

Tempo, quando salderai il tuo debito con Agniewska Vardy?

Forse un giorno, annuso ancora lontano negli anni, qualcuno si prenderà la briga di restituire ad Agniewska Vardy quel che è suo e che le fu sottratto, di tributarle un saggio di scuse e ripubblicare la sua opera che oggi non riesce a trovare spazio neanche nei bancali dei più celebri librai antiquari (con somma … More Tempo, quando salderai il tuo debito con Agniewska Vardy?