Natura impazzita? La risposta soffia nella letteratura

Benjamin Button è nato vecchio e cresce ringiovanendo, Scott Carey I a un certo punto della sua vita invecchia perdendo tre millimetri al giorno, Scott Carey II a un certo punto della sua vita perde mezzo chilo al giorno senza dimagrire. La natura non fa sempre un suo corso lineare. Ne prende uno tutto misterioso … More Natura impazzita? La risposta soffia nella letteratura

Anthony Cartwright, la letteratura contro il rumore della modernità

Viene da Dudley, Black Country, classe 1973. La sua scrittura sta conquistando sempre più spazio nel nostro paese. Personaggi di cui si sente lo scorrere del sangue, linguaggio diretto ma frutto di una cura totale, dialoghi che ci arrivano addosso lasciando il segno. Narrazione che tocca il realismo senza farne una missione. Insomma, letteratura contemporanea … More Anthony Cartwright, la letteratura contro il rumore della modernità

Esserci senza apparire. Nel romanzo mozzafiato di Wells il sogno di tutti

L’Uomo Invisibile di H. G. Wells contiene il sogno dei sogni, confessato o celato, un po’ di tutti. Il desiderio principe che si esprime con la lampada davanti. Genio, apri bene le orecchie così non ti sbagli: voglio diventare invisibile quando lo decido e poi, quando decido di ritornare me stesso, voglio ritornare come mi … More Esserci senza apparire. Nel romanzo mozzafiato di Wells il sogno di tutti

Ray Bradbury e quell’incanto piccolo piccolo chiamato Stanlio e Ollio

Immaginare un nuovo mondo, inserirlo dentro un nuovo tempo e poi venire apprezzato da un lettore a diecimila chilometri di distanza innanzitutto per un racconto di un realismo sconcertante. Impiegare la fatica della propria vita iniettando simbolismo alla letteratura fantastica, diventare uno dei più alti narratori dell’inconscio, portare alla luce l’ossimoro della visionarietà popolare e … More Ray Bradbury e quell’incanto piccolo piccolo chiamato Stanlio e Ollio

Coleridge, il vecchio marinaio e l’uomo moderno

Se dovessi scegliere un’opera letteraria che sintetizzi l’imbecillità abietta dell’essere umano opterei per La Ballata del Vecchio Marinaio di Samuel Taylor Coleridge (1772-1834). La Ballata non è solo questo, ovvio. Nato come sviluppo di un sogno che fece mister Cruikshank, amico del poeta, e sviluppato in alcune sue parti dai suggerimenti di William Wordsworth, è … More Coleridge, il vecchio marinaio e l’uomo moderno

“Divorati” di David Cronenberg in 100 movimenti rapidi

Nel leggere Divorati di David Cronenberg, l’occhio al centro della testa del lettore: guarda, taglia, asporta, cuce, incide, si nutre, mutila, manipola, imputridisce, filosofeggia, spia, compra, si eccita, si spoglia, si sdraia, scopa, entra, esce, esplode, viene posseduto, ansima, soffoca, si svuota, presume, usa, si irrita, trema, lecca, mangia, morde, origlia, scorpora, s’impaurisce, si rilassa, … More “Divorati” di David Cronenberg in 100 movimenti rapidi