Quando Sartre spiegò al mondo l’esistenzialismo

Nel terzo volume della sua opera biografica, La forza delle cose, Simone de Beauvoir dice a riguardo dei motivi che la spinsero a scrivere Per una morale dell’ambiguità: “Allora l’esistenzialismo veniva considerato come una filosofia nichilista, miserabilista, frivola, libertina, disperata, ignobile: bisognava pur difenderlo”. Un paio di anni prima, anche Jean-Paul Sartre, suo compagno ed … More Quando Sartre spiegò al mondo l’esistenzialismo

Bouvard e Pecuchet ovvero la vendetta finale di Flaubert

Incontriamo un idiota e la cosa per noi può farsi delicata. Se è l’incrocio di un momento, al massimo butteremo via il momento, se invece diventa una frequentazione forzata i nostri giorni da lì a venire odoreranno di veleno. Ne incontriamo due e, occhio, può essere che il capolavoro si voglia ripetere. Uno, per quanto … More Bouvard e Pecuchet ovvero la vendetta finale di Flaubert

Like a Rolling Stone, la canzone che non avrà mai fine

Quando il 20 luglio 1965 uscì il 45 giri il mondo della musica si fermò. Cos’è questo brano che inizia con un rumore che assomiglia a un calcio a una porta e procede in modo così bislacco per sei minuti? Di chi questa voce astiosa sta raccontando la storia? E poi, ma davvero il tizio … More Like a Rolling Stone, la canzone che non avrà mai fine

Simone de Beauvoir e la morte dolcissima di sua madre Françoise

Se la morte può essere una liberazione, il morire è una lacerazione, sofferenza a volte insopportabile, atrocità multipla. Pressoché sempre un’indebita violenza. Privilegio raro riuscire ad andarsene con un soffio nel sonno o spegnersi in quiete. Tutti gli uomini sono mortali, ma se nell’esistenza il cammino vale più del fine che si vuole raggiungere, il … More Simone de Beauvoir e la morte dolcissima di sua madre Françoise

Avvicinateli e scoprirete che sono figli dello stesso vostro Dio

Oreste è un ragazzone di 26 anni nel cui mondo anche la strega cattiva è buona. Rita è una madre che continua ostinatamente a soffiare anche se in direzione contraria un altro tipo di vento le soffia a sua volta. Oreste ed è un ragazzo autistico. Rita Francese una donna classe 1964, docente di informatica … More Avvicinateli e scoprirete che sono figli dello stesso vostro Dio

Rock e follia: la voce abrasiva di Massimo Padalino

Prima luce in terra foggiana, da tre buoni decenni di stanza a Udine. Un percorso ascensionale dello Stivale per imporsi come una delle voci più interessanti e caustiche della musica contemporanea e di tutto il frullatore postmoderno legato all’arte più impalpabile. Firma nelle più celebri testate di settore nonché autore un paio di anni fa … More Rock e follia: la voce abrasiva di Massimo Padalino

Esserci senza apparire. Nel romanzo mozzafiato di Wells il sogno di tutti

L’Uomo Invisibile di H. G. Wells contiene il sogno dei sogni, confessato o celato, un po’ di tutti. Il desiderio principe che si esprime con la lampada davanti. Genio, apri bene le orecchie così non ti sbagli: voglio diventare invisibile quando lo decido e poi, quando decido di ritornare me stesso, voglio ritornare come mi … More Esserci senza apparire. Nel romanzo mozzafiato di Wells il sogno di tutti

Coleridge, il vecchio marinaio e l’uomo moderno

Se dovessi scegliere un’opera letteraria che sintetizzi l’imbecillità abietta dell’essere umano opterei per La Ballata del Vecchio Marinaio di Samuel Taylor Coleridge (1772-1834). La Ballata non è solo questo, ovvio. Nato come sviluppo di un sogno che fece mister Cruikshank, amico del poeta, e sviluppato in alcune sue parti dai suggerimenti di William Wordsworth, è … More Coleridge, il vecchio marinaio e l’uomo moderno

Aldo Pedron: vi racconto quella leggenda vivente che è Ry Cooder

Giusto vent’anni fa, nel 1988, Arcana diede alle stampe un libro di 144 pagine intitolato Ry Cooder – Il viaggiatore dei suoni a firma di Aldo Pedron. Giusto vent’anni dopo quel testo è di nuovo sugli scaffali. Come ristampa? Nient’affatto. Come nuovo testo. Con le pagine esplose a 379 (quasi due libri in più della … More Aldo Pedron: vi racconto quella leggenda vivente che è Ry Cooder