Remarque, la Grande Guerra e la perdita della gioventù nel girone più basso dell’inferno

    Guerra di posizione e di trincea. Questa la sintesi che riportano a noi i libri degli storici sulla Prima guerra mondiale. Ma gli storici raccontano i fatti, gli scenari, le decisioni. La letteratura scava più a fondo e ci apre porte e finestre sul vero volto della Grande Guerra. Soprattutto se l’autore l’ha … More Remarque, la Grande Guerra e la perdita della gioventù nel girone più basso dell’inferno

Atto finale: Harald Gilbers, Oppenheimer e il crimine più odioso

Richard Oppenheimer atto terzo. Berlino è caduta, i sovietici impazzano per le strade. L’ex commissario di polizia è ancora in piedi. E lotta nel momento più tragico. Non solo per il futuro del Paese. Dopo Berlino 1944 e I Figli di Odino, Harald Gilbers è nelle librerie con Atto Finale (Emons) il volume più drammatico … More Atto finale: Harald Gilbers, Oppenheimer e il crimine più odioso

Vonnegut e il mattatoio sotto il cielo di Dresda

In principio fu quella ripetizione che, durante la mia prima lettura di Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut, incontrai quasi a ogni respiro, al punto da diventarmi familiare dopo qualche facciata e aspettarmela a ogni giro di pagina. Così va la vita. Accompagnava ogni termine che conduceva alla morte, quando non era proprio quel termine … More Vonnegut e il mattatoio sotto il cielo di Dresda