Caro libro ti ascolto. Emons e l’incanto del racconto che si fa voce

Eppur si muove. O, rimescolando nel magma degli anni anni Settanta, “c’è del movimento”. Ma il dato non è quello (vero) della crescita del pubblico italiano dei libri. Per carità, ne registriamo con gaudio la notizia, ma c’è n’è un altro ancor più sorprendente che lo copre: tra gli italiani aumentano finalmente la voglia e … More Caro libro ti ascolto. Emons e l’incanto del racconto che si fa voce

Gilbers: Oppenheimer ci porta fuori dalla giungla del dopoguerra

S’intitola La Lista Nera (Emons, pp 440, 16 euro) ed è il quarto romanzo con al centro la figura dell’ex commissario di polizia Oppenheimer. Ambientato a Berlino nel dicembre 1946 il romanzo intreccia il caso poliziesco con la ricostruzione di un momento altamente drammatico della società tedesca, qui fotografata dal caso della capitale, ridotta a … More Gilbers: Oppenheimer ci porta fuori dalla giungla del dopoguerra

Atto finale: Harald Gilbers, Oppenheimer e il crimine più odioso

Richard Oppenheimer atto terzo. Berlino è caduta, i sovietici impazzano per le strade. L’ex commissario di polizia è ancora in piedi. E lotta nel momento più tragico. Non solo per il futuro del Paese. Dopo Berlino 1944 e I Figli di Odino, Harald Gilbers è nelle librerie con Atto Finale (Emons) il volume più drammatico … More Atto finale: Harald Gilbers, Oppenheimer e il crimine più odioso