Un doppio anche per me

Dopo qualche decennio ho incontrato di nuovo Jakov Petrovič Goljadkin. Non è cambiato. Lavora ancora come consigliere titolare, è sempre convinto di essere un uomo tra il mediocre e l’inetto, ma il suo essere riservato e impacciato continua a tenerlo lontano da ogni adulazione, tanto che mi ha ripetuto di non amare lustrare il parquet … More Un doppio anche per me

Dèmoni o Demòni: dove ci porterà la sfida del genere umano a Dio ?

Stiamo in piena battaglia per sconfiggere Dio ed è possibile che prima o poi il genere umano celebrerà la sua vittoria. Possibile pure ipotizzare quando (entro un paio di secoli a star larghi), anche se resta ignoto quello che accadrà poi. Perché è anche possibile che Dio nel mentre decida di farsi sconfiggere se pensa … More Dèmoni o Demòni: dove ci porterà la sfida del genere umano a Dio ?

Marcello Veneziani: la Voce Umana in cento irregolari

Questo libro è un autentico romanzo. Mettendo le mani sulla celebre definizione simenoniana, questo è un vero roman-roman. Ma non lo troverete negli scaffali della narrativa. Se avete ancora la virtù di acquistare libri in libreria dovrete dirigervi verso la critica letteraria o quella politica. Lo ha scritto Marcello Veneziani, si intitola Imperdonabili e reca … More Marcello Veneziani: la Voce Umana in cento irregolari

Dostoevskij, la malvagità e quel sottosuolo che cresce, cresce, cresce…

Nel 1864 Fëdor Dostoevskij non è ancora Fëdor Dostoevskij. Ha già pubblicato Umiliati e offesi e Il sosia, ma non ancora Delitto e castigo, I demoni, L’idiota e I fratelli Karamazov. Nel 1864 Fëdor Dostoevskij però scrive e dà alle stampe Memorie dal sottosuolo (o Ricordi dal sottosuolo o ancora Memorie dal sottosuolo). E il … More Dostoevskij, la malvagità e quel sottosuolo che cresce, cresce, cresce…