Quel magico posticino a Milano chiamato Metropolis Dischi

Sebastiano Scandamarro e Alfiero Corsi, i due “resistenti” sotto il cappello di Metropolis Dischi , storico record store a Milano (dal 2015 nella nuova sede di via Carlo Esterle, traversa della tipica via Padova per chi ha una minima conoscenza del capoluogo lombardo), aperto nel 1981 (da Corsi), che da vent’anni si dedica esclusivamente all’usato … More Quel magico posticino a Milano chiamato Metropolis Dischi

Quasi mezzo secolo dopo di nuovo a chiedermi: che cosa diavolo è Bitches Brew?

L’appuntamento col mio compagno di scuola delle medie era a casa sua nel primo pomeriggio. Avremmo fatto i compiti assieme e poi ascoltato un po’ di musica. Perché a fine anni Settanta (ma anche più tardi) si faceva così. Ci si incontrava tra amici per ascoltare musica. Mi aveva detto che aveva appena comprato un … More Quasi mezzo secolo dopo di nuovo a chiedermi: che cosa diavolo è Bitches Brew?

Gaetano Santangelo, chiamatelo Sir Amadeus

A Salerno la culla, a Milano da quando compì tre anni e pertanto milanese con un accento nell’eloquio più meneghino di quello di un Giovanni D’Anzi, aplomb puramente british, classe 1935. Gaetano Santangelo è il papà di Amadeus, la testata che, nel sistema massmediatico del nostro Paese, apparve nel 1989 come una novità di assoluto … More Gaetano Santangelo, chiamatelo Sir Amadeus

Blue Bottazzi: «L’ignoranza e l’avidità non hanno (ancora) ucciso il rock»

A lui piacciono due per volta, come a Bennato. Dopo la prima parte della sua storia del rock con Long Playing, il critico che “nacque nel 1978 sulla copertina di Blue Valentine di Tom Waits”, come ama scrivere nella sua biografia, torna con una nuova fatica. Un titolo accattivante, Perché non lo facciamo per la … More Blue Bottazzi: «L’ignoranza e l’avidità non hanno (ancora) ucciso il rock»