Noi, i ragazzi cresciuti con Calimero e un fiore che ci spuntava in bocca

Non credevamo di essere razzisti. E infatti mica lo eravamo. Ci avrebbero giudicato così qualche decennio più tardi solo a causa dell’imbecillità umana, ma per noi Calimero che se la prendeva dicendo: “Eh, che maniere! Qui tutti ce l’hanno con me perché io sono piccolo e nero… è un’ingiustizia però» era addirittura un “eroino” della … More Noi, i ragazzi cresciuti con Calimero e un fiore che ci spuntava in bocca

Carosello, quando la tv ci chiedeva permesso

Bacchettona, ministeriale, confessionale e liberticida? No, piuttosto, pedagogica e, vista oltre mezzo secolo dopo (cioè oggi), protorivoluzionaria. Parliamo dell’Italia di viale Mazzini 14 – Roma ai tempi di Carosello. Lo spunto è un anniversario lungo cento anni, la riflessione è il ripensamento di un giudizio critico su abitudini e humus di un Paese che, nel … More Carosello, quando la tv ci chiedeva permesso