Bruce Springsteen, musica non solo per bianchi – PARTE 2

“Il mondo dello scrittore è colmo di materia” scrisse Flannery O’Connor nel saggio sulla scrittura Nel Territorio del Diavolo. L’affermazione dell’autrice georgiana, così tanto amata dal Boss, può essere coniugata anche volgendo lo sguardo all’universo e al ruolo di chi compone musica. Il suono è un mondo materico che si è fatto lampo nell’aria e … More Bruce Springsteen, musica non solo per bianchi – PARTE 2

Bruce Springsteen, musica non solo per bianchi – PARTE 1

Una battuta che risale al 1975, attribuita al giornalista Robert Christgau, dice: in un concerto di Bruce Springsteen ci sono più afro-americani sul palco che tra il pubblico. Ora, visto che da quell’anno Clarence Clemons era rimasto l’unico nero nella E Street Band dopo l’uscita di David Sancious ed Ernest “Boom” Carter, la direzione della … More Bruce Springsteen, musica non solo per bianchi – PARTE 1

Quelli che… 2017

Quelli che Renzi per lo meno ci ha dato 80 euro al mese in più. Sì, ma se se perdi il lavoro e non raggiungi gli 8.000 euro l’anno ti obbliga a restituirli. Mbe’? Intanto te li dà, lascia perdere va…   Quelli che il comunismo è più attuale che mai. Ma la Storia lo … More Quelli che… 2017

Aldo Pedron: la mia vita tra Beach Boys e sogni di rock’n’roll

Facile quando rispondi Rolling Stones o Beatles. O, anche per far pesare una preparazione più raffinata, optare per Pink Floyd, Genesis, Jethro Tull o EL&P. Ancor più semplice dal dicembre scorso pararsi dietro i versi di Bob Dylan. Sempre un figurone citare David Bowie, Leonard Cohen o Van Morrison. Quando invece pensi ai Beach Boys … More Aldo Pedron: la mia vita tra Beach Boys e sogni di rock’n’roll

Gianluca Morozzi & Bruce Springsteen: confessioni di uno scrittore accecato dalla luce

Quando una voce cambia il percorso di un’esistenza. Un verso ci restituisce i colori che il nostro quotidiano ha opacizzato, l’attacco di armonica di una canzone ci fa sentire dentro una promessa di vita. Quando un concerto ci fa uscire da uno stadio persone diverse da quelle che eravamo quando siamo entrati. Un morbo. Che … More Gianluca Morozzi & Bruce Springsteen: confessioni di uno scrittore accecato dalla luce

Morozzi e di come Bologna può trovarsi in Louisiana

Per chi scrive è la voce più interessante della (ex?) nuova generazione italiana di scrittori. Italiana di passaporto, forse pure di cuore calcistico, ma di respiro e passo americano. Viene da Bologna, ma forse in Louisiana esiste una città con lo stesso nome. Quando emerge dalle pagine dei fumetti o abbandona la chitarra si mette … More Morozzi e di come Bologna può trovarsi in Louisiana

Blue Bottazzi: «L’ignoranza e l’avidità non hanno (ancora) ucciso il rock»

A lui piacciono due per volta, come a Bennato. Dopo la prima parte della sua storia del rock con Long Playing, il critico che “nacque nel 1978 sulla copertina di Blue Valentine di Tom Waits”, come ama scrivere nella sua biografia, torna con una nuova fatica. Un titolo accattivante, Perché non lo facciamo per la … More Blue Bottazzi: «L’ignoranza e l’avidità non hanno (ancora) ucciso il rock»

Una vita dentro una canzone – 7: My Father’s House (Bruce Springsteen)

  Ogni tanto ci torno. Arrivo davanti al portone, mi fermo e guardo. La casa di mio padre, il cortile, il grande pioppo che divide la siepe. Più che vedere immagino. Immagino i ricordi. Sono le voci che si alzano e che arrivano da quando smisi di essere bambino. Non smetto di fermarmi neanche quando … More Una vita dentro una canzone – 7: My Father’s House (Bruce Springsteen)

Una vita dentro una canzone – 5: Because the Night (Patti Smith)

Non chiama. Lontano, un centimetro sempre oltre le miglia che il cuore comprende senza accettare. Ho queste mura che mi circondano. Lattine per terra, il cartone del latte sotto il lavandino. Dischi&libri&disegni affollano il pavimento. Non scendo dal letto. Non chiama. Chelsea Hotel, NYC. Avanti, ora prova a capire come mi sento quando sono nelle … More Una vita dentro una canzone – 5: Because the Night (Patti Smith)