Seneca: la lettera n. 1 a Lucilio

Qualche riga prima di lasciarvi alla prima delle 124 epistole di Lucio Anneo Seneca all’amico Lucilio che ci sono rimaste. La più potente, per chi scrive, dell’intero corpus, composto dal 61 d.C. a pochi istanti prima della penosa morte dell’autore (65 d.C.). La lettera dell’uomo che si considerò nient’altro in prestito su questa Terra, come … More Seneca: la lettera n. 1 a Lucilio

Serafino Gubbio, la predizione di Luigi Pirandello

A farne un riassunto ridotto all’osso, Quaderni di Serafino Gubbio operatore potrebbe essere scambiato per un libretto di un tradizionale dramma lirico dell’Ottocento. Serafino Gubbio, cineoperatore alla casa cinematografica Kosmograph, conosciuto con il nomignolo “Si gira”, annota in un diario quel che gli accade al lavoro. Scrive anche di Varia Nestoroff, un’attrice slava mangiatrice di … More Serafino Gubbio, la predizione di Luigi Pirandello

Bouvard e Pecuchet ovvero la vendetta finale di Flaubert

Incontriamo un idiota e la cosa per noi può farsi delicata. Se è l’incrocio di un momento, al massimo butteremo via il momento, se invece diventa una frequentazione forzata i nostri giorni da lì a venire odoreranno di veleno. Ne incontriamo due e, occhio, può essere che il capolavoro si voglia ripetere. Uno, per quanto … More Bouvard e Pecuchet ovvero la vendetta finale di Flaubert

Milady, la longa manus di Satana

Nella storia della letteratura esempi e tipologie del Male completano un intero tomo di ogni enciclopedia di tema. Impersonificato in azioni, pensieri e spirito del tempo, esso ci arriva con le pagine più celeberrime dei romanzi fondanti la nostra storia letteraria. Omero, Dante, Manzoni, Goethe, Baudelaire, Dostoevskij, Dickens, Brontë, Kafka, Stoker, Poe, Shelley (Mary), King, … More Milady, la longa manus di Satana

Usciamo dalla caverna del pop

Pop: abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento. Questa la definizione che ne dà l’enciclopedia Treccani. Un’enunciazione certo corretta, ma superata dal suo insistere solo sull’arte quale terreno d’elezione. Perché il pop ha … More Usciamo dalla caverna del pop

Bel-Ami ovvero la nascita del Potere moderno

Dell’età aurea della letteratura francese del XIX secolo a Guy de Maupassant non viene riservato un posto nel tavolo di prima fila. Se ne riconosce la grandezza, ma lo scrittore di Tourvillr-sur-Arques (1850-1893) viene di regola citato dopo Gustave Flaubert, Victor Hugo, Stendhal e Honoré de Balzac. Eppure è di diritto uno dei padri del … More Bel-Ami ovvero la nascita del Potere moderno

Una vita dentro una canzone – 43: Broken Bicycles (Tom Waits) 

Non ho potuto che fermarmi davanti all’immagine. Come fosse là per parlare giusto a me. Io volevo solo continuare a camminare sotto il cielo della notte che mandava pioggia per cercare di annientare i miei pensieri più cupi. Poco prima di arrivare al porto, la promenade era già la somma dei passi dell’uomo che avevo … More Una vita dentro una canzone – 43: Broken Bicycles (Tom Waits)