Pillole 2 – De Sade, il marchese del Diavolo

Arrivò a una corpulenza così enorme che riusciva a muoversi appena. Ma se il suo fisico aveva abdicato, la mente si smarrì nei deliri popolando la solitudine, a cui la nascita lo aveva condannato, con giochi erotici talmente estremi che i suoi pari gli si rivoltarono contro. La crudeltà come un’ascesi. Il suo unico comandamento … More Pillole 2 – De Sade, il marchese del Diavolo

Pillola 1 – Victor Hugo, il maestro dell’eccesso

Bufera letteraria. Diluvio universale della parola, dei sentimenti, della violenza, dell’impegno sociale come agitatore politico contro la miseria, la tortura, la pena di morte, a favore del femminismo. I lettori piangevano a dirotto sui suoi libri e fautori della nuova letteratura romantica di cui era il capofila e classicisti si prendevano a botte per le … More Pillola 1 – Victor Hugo, il maestro dell’eccesso

Inclusive culture e politically correct: quando a essere stuprata è la letteratura

  Capitolo 1 – Omissis su Agatha Christie Lo riporta Silvia Truzzi nella sua colonna sul Fatto Quotidiano. La mannaia della cancel culture si abbatte su Agatha Christie. La casa editrice Harper Collins pubblicherà le storie della giallista più famosa al mondo solo dopo un’azione di candeggina linguistica. Termini che, nella prima metà del Novecento … More Inclusive culture e politically correct: quando a essere stuprata è la letteratura

Quando Sartre spiegò al mondo l’esistenzialismo

Nel terzo volume della sua opera biografica, La forza delle cose, Simone de Beauvoir dice a riguardo dei motivi che la spinsero a scrivere Per una morale dell’ambiguità: “Allora l’esistenzialismo veniva considerato come una filosofia nichilista, miserabilista, frivola, libertina, disperata, ignobile: bisognava pur difenderlo”. Un paio di anni prima, anche Jean-Paul Sartre, suo compagno ed … More Quando Sartre spiegò al mondo l’esistenzialismo

Alicia Giménez-Bartlett: le sorelle Miralles, figlie di una realtà più inverosimile di una fiction

Presento su 8th of May l’intervista che ho fatto ad Alicia Giménez-Bartlett e pubblicata lo scorso 6 febbraio su The Follow Up News. Nella forma originale la potete trvare qui: https://www.followupnewsworld.com/cultura/letteratura/2023/alicia-gimenez-bartlett-le-sorelle-miralles/ Il pubblico dei lettori ha modo in questi giorni di fare la conoscenza con Berta e Marta Miralles, le due nuove protagoniste scese dalla … More Alicia Giménez-Bartlett: le sorelle Miralles, figlie di una realtà più inverosimile di una fiction

Criminali, tremate. Le sorelle Miralles sono arrivate

Il presente aricolo è stato pubblicato da The Follow Up News, media telematico di cui sono redattore, il 19 gennaio 2023. Se volete leggerlo nella forma originale questo è il link: https://www.followupnewsworld.com/cultura/letteratura/2023/criminali-tremate-le-sorelle-miralles-sono-arrivate/ Si chiamano Berta e Marta Miralles. Hanno trentadue e trent’anni rispettivamente, sono sorelle, sono ispettrici appena uscite a pieni voti dall’Accademia e sono … More Criminali, tremate. Le sorelle Miralles sono arrivate

Serafino Gubbio, la predizione di Luigi Pirandello

A farne un riassunto ridotto all’osso, Quaderni di Serafino Gubbio operatore potrebbe essere scambiato per un libretto di un tradizionale dramma lirico dell’Ottocento. Serafino Gubbio, cineoperatore alla casa cinematografica Kosmograph, conosciuto con il nomignolo “Si gira”, annota in un diario quel che gli accade al lavoro. Scrive anche di Varia Nestoroff, un’attrice slava mangiatrice di … More Serafino Gubbio, la predizione di Luigi Pirandello

Bouvard e Pecuchet ovvero la vendetta finale di Flaubert

Incontriamo un idiota e la cosa per noi può farsi delicata. Se è l’incrocio di un momento, al massimo butteremo via il momento, se invece diventa una frequentazione forzata i nostri giorni da lì a venire odoreranno di veleno. Ne incontriamo due e, occhio, può essere che il capolavoro si voglia ripetere. Uno, per quanto … More Bouvard e Pecuchet ovvero la vendetta finale di Flaubert