Vivere e Morire a Milano (Cronache metropolitane)

La mia raccolta di racconti appena uscita in sola edizione e-book per la piattaforma youcanprint. Costa 4,99 euro e ha 195 pagg. Uso il mio blog per promuoverla. Non ho molti altri mezzi. I social e questo spazio. Più il porta a porta, o boca a boca come dicono gli spagnoli. Se in questi due anni di frequentazione con questo spazio vi ho convinto della mia sincerità, vi chiedo di leggere sotto, cosa diavolo è davvero questo libro nell’abstract che ho preparato. E se vi convince pure quello acquistarlo in uno degli store che leggerete ancora più sotto. Se poi vi avrà tenuto compagnia, se vi avrete trovato Milano o questi tempi della nostra contemporaneità, di provare anche voi il boca a boca. Ve ne sarò eternamente grato.

 

cover.jpg                  cover.jpg                  cover.jpg

Un’anziana spogliarellista che non si arrende al tempo che passa, la tragi­ca follia di un ragazzo della comunità cinese, la donna col sedere più profumato della città, i clienti di un ben strano hotel, le performance notturne e i sogni frustrati di un bancario dotato di un membro gigantesco, la guerra dichiarata di due neonazi al telefono, la giornata senza scampo di un povero redattore di un mensile sportivo, il mondo esploso di un’adolescente enorme, il guaio di un giovane a cui ingrassa solo la testa, il terzo grado di un boss della mala.

Questi e altri insoliti personaggi popolano una Milano che vive alla luce del sole ma che più spesso assomiglia a un fantasma. Più che una città che si alza, lavora, mangia, si diverte e poi va a dormire, la fotografia in bianco e nero di un arredo urbano in movimento. Racconti in forma di cronache e cronache che raccontano una modernità priva di tempo. Una città che insegna a vivere. O da cui si impara presto come morire.

 «Ma lo vedi che mi costringi ad ammazzarti?»

Salvatore Provenzano, detto Totò, si alza dalla sedia, si accende una sigaretta e si avvicina alla grata. Butta il fumo oltre le maglie dell’unico spiraglio con cui il magazzino interrato comunica con l’esterno. Una, due, tre boccate in rapida successione. Non sarebbe voluto arrivare a quel punto, ma ormai pensa di non avere più margini di manovra. Non gli piace uccidere. Non gli è mai piaciuto.

La primavera è giunta da qualche giorno alla Barona. Milano è là fuori, ma ancora abbastanza lontana per sentirla di casa. Sud della metropoli, città nella città. Campi strappati alla storia, palazzi inchiodati l’uno all’altro accanto a case da passato remoto. Centro commerciale Tre Castelli, dove la sera, se si cammina sotto i portici, spirito di birra e di piscio prendono direttamente la via delle narici. Un orologio pubblico da anni in ritardo di mezz’ora, uomini che nella bella stagione ciabattono per le strade in canottiera e piccole don­ne in nero a zoppicare con il carrellino in una mano e due sacchetti della spesa nell’altra.

Tutti nella zona conoscono Totò. Il cognome lo ha aiutato. Nessuno sa se direttamente legato a quello vero di Sicilia. Ma la pronuncia porta a una diffidenza vissuta con rispetto.

Il motociclista inizia a non sentirsi bene. Non è ancora paura la sua, ma quell’incontro comincia a durare troppo perché si tratti di una semplice intimidazione. Se avessero voluto darmi una lezione mi avrebbero conciato subito, pen­sa. E poi le mani legate dietro la sedia iniziano a intorpidirsi. Guarda l’uomo di schiena e l’idea che quella frase ripetuta più volte contenga una sentenza inizia a turbarlo.

Lui Totò non lo conosce e la cosa si sta rivelando un peccato. Comprensibile, l’uomo non è affatto del quartiere. Se ne avesse conosciuto anche alla lontana la celebrità, gli avrebbe presentato una richiesta di perdono uscita dal più profondo del suo dolore. Totò non è uomo insensibile quando parla il cuore. Invece non ha offerto neanche un atto di contrazione. Solo una difesa basata sul dispiacere per quanto accaduto.

Non ha mai sentito parlare di Salvatore Provenzano detto Totò. La chiave è tutta qua. Di suo ha messo un po’ di boria, quella naturale del milanese arrivato. (…)

(dal racconto Totò della Barona)

 

ALCUNI DEGLI STORE IN CUI È POSSIBILE ACQUISTARLO

http://www.youcanprint.it

http://www.lafeltrinelli.it

http://www.mondadoristore.it

http://www.omniabuk.com

http://www.amazon.it

https://store.kobobooks.com

http://libreriarizzoli.corriere.it

http://ebook.ilfattoquotidiano.it

http://www.libreriauniversitaria.it

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...