Ci voleva un argentino per farci sapere che non ti andava giù. Che anzi, il fatto che nessuno chiamasse ti faceva stare proprio male vero Stanlio? E tu lo volevi sapere. Volevi sapere perché nessuno più ti offriva lavoro. E per questo eri andato da Philip Marlowe, detective privato.
Eri già diabetico, ma da quando non lavoravi ti eri accorto che stavi morendo un po’ ogni giorno. Più velocemente di quanto i tuoi 75 anni già ti stavano portando in stazione per conto loro. E il giorno che sei andato al suo studio non ce l’hai fatta a tacere su Ollio: che fortuna ha avuto il grassone, il cuore è venuto meno e così ha chiuso con tutto.
Invece tu te ne stavi andando lentamente e la cosa ti dava sui nervi. Perché sentivi che le cose sarebbero dovute essere migliori per un vecchio attore. Invece eri diventato un uomo famoso che nessuno ormai conosceva. Un comico alla rovina. Un comico che stava morendo.
E non era neanche questo a risultarti insopportabile. A 75 anni la morte non può essere così estranea, lo sapevi bene. E infatti non chiedevi consigli, sapevi come accoglierla. Non digerivi l’idea di essere considerato una vecchia ciabatta. Perché se è vero che a 75 anni si può dire addio, è ancor più vero che si può ancora indossare il vestito dell’idiota e stenderli tutti dalle risate.
Avevi il volto percorso dalle rughe e gli occhi, per quanto piccoli, sembravano essere pronti a lacrimare. Ma, per quanto triste, solitario y final, rimanevi sempre Stanlio. L’attore più intelligente della faccia della terra, dell’intera storia del cinema. Perché solo con un’intelligenza fuori registro si può essere capaci di catapultarsi nel corpo dell’imbecille più stupido degli stupidi e per decine e decine di anni convincere un pianeta intero di essere l’imbecille più stupido degli stupidi.
Senza chiedere aiuto a nessuno. Non al tuo compare, il ciccione. Lui era al massimo sgraziato e grossolano nella sua creduloneria. Non a Buster Keaton, la malinconia che lo mangiava non ti avrebbe permesso di ascoltarti a lungo. E nemmeno a Charlie Chaplin, perduto nei fumi della sua fama.
Ma un gonzo, babbeo, allocco, merlo, frescone, fesso, tonto, minchione come te non è mai esistito prima e dopo di te. Da qui la tua solitudine. Come te solo te. Solo un acuto intelletto e una rara furbizia potevano permetterti di restare in piedi. Solo in una cosa non sei riuscito: convincere che avresti potuto funzionare anche senza Ollio.
Ma lui se ne era già andato. Negli ultimi anni non riusciva quasi più a muoversi, né nella vita né in scena. Avrà pensato: e allora perché continuare? Tu ’sta fortuna mica l’hai avuta.
Ci è voluto lo scrittore argentino per tirare fuori questa storia. E anche lui non è arrivato alla risposta. Mica per altro, perché la domanda non ha risposta. C’è la domanda, ma la risposta ancora non è stata trovata. Neanche ora che non abbiamo più neanche lo scrittore argentino.
Ma com’è possibile che un comico muoia?
SOLDIER STAN HAS NOT BEEN SAVED
We needed an argentinian to let us know that you couldn’t bear it. Actually, that the fact nobody called you hurt you so much, is it true Stan? You’d like to know the reason. You’d like to know why nobody offered you a part. That’s why you went to Philip Marlowe, private detective.
You already were diabetic, but since you wouldn’t work you noticed you was dying little by little. Faster than your 75 years old were taking you to the station. And the day you went to his office you couldn’t be silent on Oliver: what a lucky the fatty got! His heart stopped and so he closed with everyone and everything.
On the contrary slowly you were going away and it would make you upset. Because you would feel that things should be better for an old actor. Instead you had become a famous actor known by none by the time. A comedian of ruins. A comedian which was going to die.
And it wasn’t that you couldn’t feel bearable. At 75 death can’t be so stranger, you knew it for sure. And as a matter of fact you wouldn’t ask to anybody for an advice, you knew how to accommodate it. You didn’t swallow the idea you was considered an old bag. Because if it’s true that at 75 you can give your farewell, it’s much true that you can wear the dress of the idiot and knock them all out with laughters.
You had wrinkles all around your face and the eyes, as far as little, the seemed ready to tears. But, as far as triste, solitario y final, you remained Stan Laurel. The most intelligent actor on earth and of the whole story of cinema. Because only with such an out of register intellect it’s possible diving into the role of the imbecile most stupid of the stupid and for decades and decades convince an entire planet to be the imbecile most stupid of the stupids.
Without asking an help to anyone. Your mate for example, the fatty. At worst he was clunky and gross in his being gullible. Not Buster Keaton, melancholy that would beat him didn’t allow him to listen to you for a long time. And neither Charlie Chaplin, dazed in his fame.
But a fool, goon, nincompoop, chump, dupe, dummy, dupe, dope just like you never esiste before you. Since this point your loneliness. Only you just like you. Only a smart intellect and a very rare wisecrack could let you stand. Just in one think you didn’t succeed in: persuade them you could break even without Oliver Hardy.
But he had already gone. In the last years he almost wasn’t able to move, neither in life nor in the scene. He’ll have thought: why going on? You hadn’t this luck.
We needed the argentinian writer to take out this story. And even he didn’t catch the answer. Simple the reason: the question has no answer. We have the question but the answer has not been found yet. Neither now we don’t have the argentinian writer anymore.
How is it possible a comedian dies?